Illuminati - opera di Miki Tallone
Elisàr von Kupffer ed Eduard von Mayer sono al centro di “Illuminati”, la prima azione dell’artista Miki Tallone nel contesto della sua mostra LUOGO ≥ CODICE, inaugurata il 12 giugno 2020, che ha acceso una luce nella torretta dell’Elisarion, un tempo fruibile e oggi non più accessibile, restituendo dimora e presenza ai due proprietari.
Una presenza che, con chiara valenza simbolica, rimarrà accesa per tutto il tempo della ristrutturazione dell’edificio, attualmente in corso.
LUOGO (27 marzo) 12 giugno - 16 agosto 2020
esposizione a cura di Veronica Provenzale
Immagine Illuminati di Giovanni Casari
29 marzo 2023 ore 20.30
Mercoledì pianistici di Elisarion
Duo Oxy More
Philippe Boaron - Dinu Mihailescu
In programma musiche di Bach, Schubert, Shostakovich e Poulenc
Entrata Fr 15.- / Fr 10.- / gratuito < 16 anni
Gradita la riservazione
Philippe Boaron e Dinu Mihailescu, formatisi alla Haute École de Musique de Genève dove si sono conosciuti, lavorano insieme dal 2017 e si esibiscono regolarmente in Svizzera e all'estero, a quattro mani o a due pianoforti, in sedi prestigiose come la Victoria Hall di Ginevra o il Teatro Mihai Eminescu di Oravita e la Filarmonica Banatul di Timisoara in Romania. Hanno perfezionato le loro abilità come duo con musicisti di fama come Paul Coker e Philippe Cassard. Il loro repertorio spazia da Bach alla musica contemporanea, comprese opere del periodo classico, romantico e del XX secolo. Collaborano anche a produzioni che mescolano la musica con altre forme d'arte, come la danza o le arti visive. Inoltre, OXY MORE è anche il nome del primo progetto che il duo ha realizzato con il supporto di In Between Productions (Svizzera), e che propone un viaggio musicale per due pianoforti attraverso un programma composto da brani di epoche e stili molto vari, collegati tra loro per contrasto o continuità, in un'esecuzione di un unico respiro. Il progetto OXY MORE è stato registrato nel 2021 presso la Rosey Concert Hall di Rolle (Svizzera). Nell'estate del 2022 il duo si sono esibiti in un concerto per la pace a Sighetul Marmatiei (Romania), in un luogo altamente simbolico, al confine con l'Ucraina, sotto il patrocinio della pianista Martha Argerich.
Riservazioni al +79 592 44 07 o info@elisarionminusio.ch
5 aprile 2023 ore 20.30
Andrea Jermini
Michele Santiello
Giovani pianisti in concerto
In programma musiche di Haydin, Liszt, Schumann
Riservazione gradita
Secondo appuntamento dei "Mercoledì" con il consueto concerto dedicatao
alla gioventù musicale. Quest'anno avrà quali ospiti
Michele Santiello e Andrea Jermini, entrambi studenti del Conservatorio della Svizzera italiana.
Michele Santiello, nato nel 2002, ha iniziato lo studio del pianoforte a sette anni a Legnano (VR) con Davide De Togni. Attualmente frequenta il Bachelor presso il Conservatorio della Svizzera italiana con Nora Doallo. Nel 2013 ha ottenuto il primo premio assoluto al concorso Piove di Sacco e il primo premio al Concorso Antonio Salier di Legnano per quattro edizioni consecutive (2013 – 2016). Nel 2016 ha vinto il Concorso San Donà di Piave. Ha inoltre partecipato e vinto la terza edizione di “Prodigi” su Rai1 organizzata da Unicef nel 2018.
Andrea Jermini, nato nel 2000, inizia lo studio del pianoforte a quattro anni. Dal 2018 è allievo di Nora Doallo. Sotto la sua guida consege nel 2022 il Bachelor of Arts in music presso il Conservatorio della Svizzera italiana. Da settembre 2022 si perfeziona con il maestro Vitaly Samoshko presso il Royal Conservatory di Gent. Vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, fra i quali spiccano il primo premio al “Concours d’interpretation musicale de “United Soloist” e l’Orchestre Musique des Lumiêres.
19 aprile 2023 ore 20.30
Concerto presso Villa San Quirico
Tuija Hakkila
In programma musiche di Chopin, Leoncavallo, Schubert
Riservazione obbligatoria
Il terzo appuntamento della rassagna pianistica internazionale, avrà luogo nella splendida cornice di Villa San Quirico a Minusio. La finlandese Tuja Hakkila delizierà il pubblico suonando sul bellissimo pianoforte appartenuto a Ruggero Leoncavallo e messo a disposizione dall'omonima fondazione.
Artista appassionata e generosa, associa una carriera brillante artistica con attività pedagogiche e ricerca musicale. Alunna dell'Accademia Sibelius di Helsinki e del Conservatoire National Supèrieur di Parigi, Tuija Hakkila conta tra i suoi maestri anche György Sebök, Dimitri Bashkirov, Malcolm Bilson, William Pleeth e Claude Helffer.Porta avanti una carriera internazionale in Europa, Stati Uniti, Giappone e America del Sud come solista, musicista da camera, accompagnatrice, fortepianista (Festival di Edimborgo, Darmstadt, Lincoln Center,Kuhmo, Barbican, La Scala, ecc.).Professoressa di piano all'Accademia Sibelius, divide il suo tempo fra concerti, registrazioni, masterclass e direzione artistica di vari festival di musica. La sua discografia annovera decine di registrazioni (Beethoven, Mozart,Dussek, Haydn, Brahms, Ravel, Debussy, Sibelius, Castiglioni, Saariaho...) tra le quali l'integrale delle sonate per fortepiano di Mozart unanimamente lodata dalla stampa internazionale. Il suo interesse per vari periodi musicali le ha permesso di costruire un repertorio vasto e soprattutto di collaborare con compositori contemporanei e creare molte prime esecuzioni.
In colaborazione con la Fondazione Museo Leoncavallo
26 aprile 2023 ore 20.30
Marcos Madrigal
In programma musiche di Chopin, Leucona, Mangiagalli, Prokoviev
Marcos Madrigal nasce a L'Avana, Cuba. Si è esibito in concerto, sia come solista sia con orchestra, in molte delle principali sale da concerto del mondo, come il Teatro Colón di Buenos Aires, l'Auditorium Parco della Musica di Roma, la Queen Elizabeth Hall di Londra, collaborando con importanti direttori d'orchestra quali Claudio Abbado e Leo Brouwer. Ha collaborato inoltre in diversi progetti con il compositore Premio Oscar Nicola Piovani, così come con altri compositori legati al mondo del cinema e del teatro.
Tra le sue registrazioni più recenti ricordiamo: Prokofiev Vol.1 (Artalinna) ; Guastavino: Piano Music (Piano Classics) ; Homo Ludens, con il maestro Leo Brouwer; il monografico dedicato al compositore Ernesto Lecuona, Cuba, acclamato dalla critica e vincitore di molti premi tra cui il Choc de Classica. Ha registrato, inoltre, concerti dal vivo e diverse trasmissioni per la BBC, Radio Vaticana, la RSI, Radio Suisse Romande, Rai Radio 3, che nel 2013 ha trasmesso un documentario in cinque puntate dedicato alla sua vita dal titolo Piano Libre – L’altra musica di Cuba
Dal 2017 è Direttore Artistico di Habana Clásica, festival internazionale di musica classica con sede nella capitale cubana.
3 maggio 2023 ore 20.30
Arash Rokni
In programma musiche di Bach, Beethoven, Schumann
Arash Rokni è nato a Teheran, in Iran. I tentativi della madre di imparare lo strumento tradizionale iraniano "setar" e l'interesse del padre per la musica classica occidentale hanno acceso il suo interesse per la musica. Arash ha frequentato la Scuola di Musica di Teheran sotto la direzione di Tamara Dolidze, che è stata di grande ispirazione per il percorso che Arash ha poi intrapreso.
Dopo essere stato incoraggiato in Armenia da Giorgi Raphaelowitch Avanesov e Ashot Ghazarian, ha iniziato i suoi studi con Markus Tomas alla Hochschule für Musik und Theater Leipzig e successivamente con Claudio Martinez Mehner alla Hochschule für Musik und Tanz Köln. È anche mentore di Nina Tichman (pianoforte) e Anthony Spiri (musica da camera).
Arash ha avuto il privilegio di lavorare con Ferenc Rados, Rita Wagner, Andreas Kemenes, Mahan Esfahani, Andreas Staier e Robert Levin.
Ha tenuto concerti e partecipato a festival e concorsi in Iran, Armenia, Germania, Francia, Italia, Spagna e Danimarca. Ha vinto il quarto premio al "Concorso pianistico internazionale di Aarhus" e il secondo premio e il premio del pubblico al "21° Concorso Johann Sebastian Bach" di Lipsia, in Germania.
Dopo il successo al Concorso Bach, Arash si è esibito come solista in importanti sale come la Elbphilharmonie Hamburg, la Gewandhaus zu Leipzig, la Schumann Saal Düsseldorf, la BASF Ferienhaus e la NDR Sendesaal Hannover.
Arash è molto attivo nel campo della musica da camera. Insieme alla pianista Julia Polinskaja, ha fondato il duo pianistico "Noema" e ha tenuto concerti in Germania e Spagna, ottenendo la borsa di studio del Consiglio musicale tedesco nel 2022.
Il suo interesse per la prassi esecutiva del XVIII e XIX secolo lo ha portato a studiare fortepiano con Gerald Hambitzer e a ricevere regolarmente istruzioni da Andreas Staier e Michael Borgstede (clavicembalista) a Colonia, e da allora è stato ascoltato in numerose esibizioni su strumenti a tastiera d'epoca. Il suo CD di debutto, registrato su un fortepiano e un pianoforte moderno, ha ricevuto recensioni positive ed è stato nominato per l'Opus Klassik 2020.
10 maggio 2023 ore 20.30
Pietro Bonfilio
In programma musiche di Debussy, Shostakovich, Rachmaninoff, Schumann
Pietro Bonfilio si è diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e ha conseguito un Master in Performance al Royal Conservatoire of Scotland. Si è esibito in recital e come solista al fianco di prestigiose orchestre negli Stati Uniti (Carnegie Hall di New York), Milano (Teatro alla Scala – Ridotto Toscanini), München (Herkulessaaal), Giappone (Tamashin Hall), Messico (Centro Cultural Bicentenario di Città del Messico), Israele (Jerusalem Music Centre, Conservatorio di Tel Aviv), Lussemburgo (Conservatoire de la Ville), Hong Kong (Youth Theatre), Scozia (Royal Concert Hall di Glasgow) in varie città di Svezia, Norvegia, Danimarca, Germania, Francia, Inghilterra, Romania (Bucharest Roman Atheneaeum), Thailandia (Sala Sudasiri Sobha), Cambogia (Phnom Penh Piano Festival), Turchia. Nel 2017 è stata pubblicata la sua prima incisione per l’etichetta olandese Brilliant Classics dedicata al compositore russo Dimitri Kabalevsky e nel 2019 è uscito il suo ultimo CD dedicato all’800 russo per Suonare Records. Nell’autunno 2023 debutterà come solista al Teatro alla Scala di Milano e sarà pubblicata la sua nuova incisione dedicata a D.Shostakovich.
Indirizzo
Contatto
Orari di sportello
Segretario comunale
(dal 1° gennaio 2023)avv. Yassin Benhamza
Segretario uscente
avv. Ugo Donati
vice Segretari comunali
Luca Carmine
Barbara FochettiOrari di sportello:da lunedì a venerdì09:00 - 11:3014:00 - 16:00
Aiuto
Non hai trovato le informazioni chestai cercando? Contatta la cancelleriaRichiedi informazioni
Utilità
SitemapStampa la paginaArea riservataCredits© www.minusio.ch