Il responsabile comunale degli affari militari si occupa dei cambiamenti inerenti i militi domiciliati in obbligo militare che comunica alla Sezione del militare e della protezione della popolazione di Bellinzona; alla stessa Sezione fornisce, una volta all'anno, l'elenco dei nuovi reclutandi.
Barbara Fochetti
tel. 091 735 81 81
Servizio militare
In caso di cambiamento di domicilio (arrivo, partenza o cambiamento d'indirizzo), i cittadini svizzeri incorporati devono presentare il libretto di servizio o il libretto di servizio della Protezione civile per l'aggiornamento. Per richieste di duplicato del libretto di servizio, occorre compilare l'apposito formulario cantonale. Per soggiorni all'estero superiori a un anno i cittadini svizzeri devono inoltrare all'Ufficio degli affari militari e del Comando di circondario la relativa richiesta di congedo.
Tiri obbligatori e corsi di ripetizione
Consultare l'albo comunale oppure il sito web cantonale.
Reclutamento e giornate informative
Informazioni dettagliate inerenti il reclutamento, le giornate informative e le visite di reclutamento, sono consultabili sul sito della Sezione del militare e della protezione della popolazione.
Dallo stesso sito è possibile scaricare tutti i formulari con procedure guidate.
Protezione Civile
Informazioni inerenti la struttura della Protezione Civile (PCi) di Locarno e Vallemaggia sono consultabili direttamente nel sito dell'organizzazione regionale.
Orari di sportelloda lunedì a venerdì09:00 - 11:00 / 14:00 - 16:00
Responsabile
Manuela Canonica
Collaboratrice
Tatiana Alexandre
ufficiotecnico@minusio.ch
ediliziaprivata@minusio.ch
Orari di sportello
lunedì, mercoledì, venerdì
09:00 - 11:00 / 14:00 - 16:00
martedì, giovedì
09:00 - 11:00
da lunedì a venerdì
Amministrazione cantonalewww.ti.ch
Amministrazione federalewww.admin.ch
Portale d'informazionewww.ch.ch
Parlamento svizzerowww.parlament.ch
© 2024 by Comune di Minusio - Ticino - Switzerland all rights reserved — Note legali | Privacy Policy | Sitemap | Credits